Accesso Civico
L’accesso civico è il diritto offerto a chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati su cui vige l’obbligo di pubblicazione sul sito internet dell’amministrazione.
L’istanza di accesso civico è gratuita e deve essere indirizzata al Responsabile della Trasparenza. Non è sottoposta ad alcuna limitazione rispetto alla legittimazione soggettiva del richiedente e non deve essere motivata.
A seguito di richiesta di accesso civico, l'amministrazione provvede, entro trenta giorni a:
La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della trasparenza :
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia nella conclusione dei procedimenti amministrativi ai sensi dell'art. 2 comma 9 bis, Legge 7.8.1990 n. 241 e smi è il Segretario Generale del Comune di Caserta, Dott. Salvatore Massi, casella di posta elettronica : staff.segreteria.generale@comune.caserta.it
Accesso civico generalizzato.
Il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, di modifica del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33,
ha introdotto l’istituto dell’accesso civico “generalizzato”, che attribuisce a “chiunque” il “diritto di
accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli
oggetto di pubblicazione (…), nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente
rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis” (art. 5, c. 2, d.lgs. n. 33/2013). Dal 23 dicembre
2016, chiunque può far valere questo diritto nei confronti delle pubbliche amministrazioni e degli altri
soggetti indicati all’art. 2-bis del d.lgs. n. 33/2013.
Fonti normative : art. 5, Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013
art.6, Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97
Come richiedere l'accesso civico
La richiesta di accesso civico, redatta sul modello appositamente predisposto(scaricabile da questa pagina) é indirizzata al Responsabile della Trasparenza del comune di Caserta.
Il Responsabile della Trasparenza provvede immediatamente ad inoltrare la richiesta al dirigente responsabile dell'ufficio competente per materia, il quale, entro 30 giorni dalla richiesta di accesso civico, provvederà a far pubblicare nel portale web del Comune di Caserta il documento, l'informazione o il dato richiesto. Contestualmente, il responsabile dell'ufficio competente per materia, comunica al richiedente(all’indirizzo di posta elettronica preventivamente fornito) e per conoscenza al Responsabile della Trasparenza, l'avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se, invece, quanto richiesto risulti già pubblicato, ne dà comunicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
Nei casi di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all'articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e smi.
Contatti :
a) Responsabile della Trasparenza:
L’istanza di accesso dovrà essere presentata con il modulo allegato e inoltrata, a scelta, alle seguenti caselle di posta elettronica : luigi.desimone@comune.caserta.it ; urp@comune.caserta.it; oppure
b) Titolare del potere sostitutivo :
La richiesta di intervento sostitutivo dovrà essere presentata con il modulo allegato e inoltrata alla seguente casella di posta elettronica : staff.segreteria.generale@comune.caserta.it; oppure
Scarica modello istanza accesso civico
Scarica il modello di accesso civico generalizzato
Scarica il modella di richiesta intervento sostitutivo
Scarica il modello di istanza di riesame all'accesso civico generalizzato
Registro accesso civico generalizzato 2021
Registro accesso civico generalizzato 2020
Note
L'accesso civico è un diritto diverso e ulteriore rispetto al diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi disciplinato dalla Legge n. 241 del 1990 e smi. Diversamente da quest'ultimo, infatti, non presuppone un interesse qualificato in capo al soggetto richiedente e consiste nel chiedere e ottenere gratuitamente che l’Amministrazione fornisca e pubblichi gli atti, i documenti e le informazioni per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, ma che, per qualsiasi motivo, non siano stati pubblicati sul sito internet istituzionale.
Il diritto di accesso “ordinario” è invece sottoposto alla necessità di presentare una domanda motivata, che si basi su un interesse qualificato e al pagamento dei diritti di ricerca e riproduzione delle copie dei documenti.
ACCESSO CIVICO MOVIMENTO 5 STELLE
RICHIESTA ACCESSO CIVICO Prot. n. 51205 del 10.07.14