Informazioni ambientali
Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
Carta dei Servizi
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)
ANALISI DELLE ACQUE POTABILI
In questa sezione sono pubblicati i rapporti analitici dei campionamenti di acqua potabile erogata ai cittadini del Comune di Caserta.
- analisi eseguite dal gestore ItalGas Acqua. Clicca qui
- esiti dei prelievi effettuati dall' ASL nel mese di marzo 2020.
QUALITA\' DELL\'ARIA
Sul sito dell'Arpac (Agenzia regionale per la protezione ambientale in Campania) è possibile accedere ai dati della qualità dell'aria della città di caserta, registrati dalle centraline di monitoraggio CE51 Ist. Manzoni e CE52 Sc. De Amicis: http://www.arpacampania.it/aria
Per consultare gli archivi dei bollettini giornalieri dell'anno in corso e degli anni precedenti la pagina è http://www.arpacampania.it/web/guest/1498
Videosorveglianza Terra di Fuochi - Segnalazioni anonime Discariche e Roghi
http://www.comune.caserta.it/index.php?id_sezione=817
Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio
Ordinanaza Sindacale n.75 del 19/11/2010
CENTRI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO
Disciplinare Isole Ecologiche
PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO
DEI CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA
DEI RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI
Ordinanza Sindacale n. 33 del 06/05/2013
SISTEMA INTEGRATO PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILATI SUL TERRITORIO COMUNALE
Ordinanza n.55 del 05/11/2015
Capitolato speciale d'appalto servizi di igiene urbana
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA
Progetto Offerta
PROGETTO MIGLIORATIVO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA DELLA CITTA' DI CASERTA
AREE INTERESSATE DA ABBANDONO E ROGO DI RIFIUTI
REGISTRO AREE INTERESSATE DA ABBANDONO E ROGO DI RIFIUTI DALL'ANNO 2009 AL 2017
Ciclo integrato per la gestione dei rifiuti
Elenco degli impianti che in regione Campania hanno l'autorizzazione al ritiro e allo stoccaggio dei rifiuti contenenti amianto, inclusi quelli in Eternit
ZONA A TRAFFICO LIMITATO
DELIBERA ISTITUZIONE VARCO ZTL CORSO GIANNONE
DELIBERA ISTITUZIONE ZTL DI VIA GASPARRI
DELIBERA MODIFICA ORARI ZTL VIA GASPARRI
ORDINANZA MODIFICA ORARI ZTL VIA GASPARRI
Sistema Nazionale per la Protezione dell\'Ambiente
Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente è stato istituito con Legge n. 132 del 28 giugno 2016 al fine di assicurare omogeneità' ed efficacia all'esercizio dell'azione conoscitiva e di controllo pubblico della qualità' dell'ambiente a supporto delle politiche di sostenibilita' ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica. https://www.snpambiente.it/chi-siamo/la-legge-istitutiva/
ISPRA catasto nazionale rifiuti
Il Catasto dei rifiuti è stato istituito dall'articolo 3 del decreto legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475. L'articolazione e le funzioni del Catasto sono individuate dall'articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Il Catasto è organizzato in una Sezione nazionale, presso l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), e in Sezioni regionali o delle Province autonome di Trento e di Bolzano, presso le Agenzie regionali e delle Province autonome per la protezione dell'ambiente.
L'Ispra ha organizzato la Sezione Nazionale per via informatica, attraverso la costituzione del Catasto telematico, che intende fornire un quadro conoscitivo completo, costantemente aggiornato e facilmente accessibile in materia di rifiuti. https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=&l=1#l
Relazione ISTAT Ambiente, Economia e Società
Il Rapporto sul territorio offre una prospettiva sull’Italia e i suoi territori che abbraccia diverse dimensioni: lo spazio fisico e le risorse naturali, le pressioni antropiche sull’ambiente, le caratteristiche e le condizioni di vita, l’economia i servizi pubblici e le reti infrastrutturali e immateriali. https://www.istat.it/it/archivio/240989
Stato della salute e sicurezza umana: Rapporto sul territorio ISPRA
Il Rapporto "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" è un nuovo strumento che permette di leggere, rappresentare e analizzare le principali trasformazioni del nostro Paese sulla base delle attività di monitoraggio del territorio a cura di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente. https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/territorio.-processi-e-trasformazioni-in-italia
S.I.T. Sistema Informativo Territoriale
http://sit.comune.caserta.it/it/sistema-informativo-territoriale
Piano Zonizzazione Acustica
Il Piano di Zonizzazione Acustica è un documento tecnico di governo del territorio, in quanto ne disciplina l'uso e le modalità di sviluppo delle attività. Il Comune di Caserta, ai sensi dell'art 6 della Legge 447 del 26/10/1995, "legge quadro sull'inquinamento acustico", ha provveduto alla suddivisione dei territori secondo la classificazione stabilita dal D.P.C.M. 14/11/1997 "Determinazione dei valori delle sorgenti sonore", approvando il Piano di Zonizzazione Acustica con deliberazione di C.C. n°57 del 24/3/2000. http://sit.comune.caserta.it/it/ufficio-di-piano/zonizzazione-acustica-za
AFFIDAMENTO SERVIZIO DI IGIENE URBANA DEL COMUNE DI CASERTA. CONTRATTO
Contratto del sevizio di gestione dei rifiuti urbani
PIANO REGIONALE ATTIVITA\' ESTRATTIVE della Campania - 2006
Il Piano regionale del settore estrattivo è approvato nel quadro delle esigenze generali di difesa dell’ambiente, del diritto alla salute dei cittadini, del recupero del patrimonio architettonico e monumentale dei borghi e dei centri storici della Campania, di sviluppo economico regionale ed in linea con le politiche comunitarie in materia, per attuare una politica organica di approvvigionamento e di razionale utilizzazione delle risorse delle materie di cava in applicazione delle previsioni contenute nell’articolo 2 L.R. n. 54/1985 e s.m.i. .Il Piano disciplina l’esercizio dell’attività estrattiva come definita dall’articolo 1 L.R. n. 54/1985 e s.m.i. , la ricomposizione ambientale e, ove possibile, la riqualificazione ambientale delle cave abusive, abbandonate e dismesse nel territorio della regione Campania.
http://www.sito.regione.campania.it/lavoripubblici/Elaborati_PRAE_2006/indice_prae_2006.asp