Decreto del Presidente della Repubblica numero 273, del 28 luglio 1989
Legge numero 405 del 5 maggio 1952, ''Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni''
Gli albi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello vengono aggiornati ogni 2 anni, secondo le norme stabilite dalla legge.
Una Commissione composta dal Sindaco (Presidente) e da due Consiglieri Comunali (componenti) effettua gli aggiornamenti e procede all'iscrizione d'ufficio dei cittadini che risultano in possesso dei requisiti prescritti dalla legge.
I cittadini che possiedono i requisiti di legge e non sono inclusi negli albi possono presentare domanda di inclusione dal momento dell’affissione del manifesto (mese di Aprile) fino 31 luglio degli anni dispari.
REQUISITI RICHIESTI
Requisiti per essere iscritti nell'albo dei Giudici Popolari delle Corti d'Assise
1. residenza anagrafica del Comune;
2. cittadinanza italiana;
3. avere assolto gli obblighi scolastici;
4. godimento diritti politici;
5. buona condotta morale;
6. età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
Requisiti per essere iscritti nell'Albo dei Giudici Popolari delle Corti d'Assise d'Appello
1. residenza anagrafica del Comune;
2. cittadinanza italiana;
3. titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria di 2° grado;
4. godimento diritti politici;
5. buona condotta morale;
6. età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
Sono esclusi dallo svolgimento delle funzioni di Giudice Popolare
1. i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
2. gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
3. i Ministri di culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione
Modalità dell'aggiornamento Albo Giudici Popolari
Entro il 31 Luglio c.a. la domanda di iscrizione all'albo dei giudici popolari va compilata e consegnata all'ufficio protocollo del Comune o trasmessa tramite PEC a postacertificata@pec.comune.caserta.it, allegando copia di un documento di riconoscimento (patente, carta d'identità, eccetera) e,se possibile, copia del titolo di studio
Nessuno
Decreto del Presidente della Repubblica numero 273, del 28 luglio 1989
Legge numero 405 del 5 maggio 1952, ''Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni''