Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Certificazione anagrafica, di stato civile, da risultanze anagrafiche d'archivio e certificati storici per corrispondenza.

Responsabile di procedimento: DI BERNARDO GIOVANNI
Responsabile di provvedimento: MASSI SALVATORE

Uffici responsabili

Anagrafe e toponomastica

Descrizione

Il Settore Servizi Demografici e Statistica ( Uff. Anagrafe e Stato Civile ) riceve richieste di certificazione tramite il servizio postale con le seguenti modalità:

  1. Invio di richiesta scritta in busta chiusa al seguente indirizzo “ Citta’ di Caserta - Servizi Demografici e Statistica - Via G. San Gennaro, 10 – 81100 Caserta ” indicando le complete generalità dell’intestatario del certificato.
  2.  fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
  3.  busta preaffrancata e preindirizzata per l’invio a mezzo posta del certificato emesso;
  4.  marca da bollo, se dovuta;
  5.  originale del versamento effettuato sul conto corrente postale n. 13806815 intestato a “Comune di Caserta – Servizio di Tesoreria” -  (fac-simile conto corrente scaricabile dal Sito) per gli importi di seguito indicati nei costi e modalità di pagamento:

Solo per le certificazioni di Stato Civile è possibile il rilascio tramite p.e.c. all'indirizzo:

postacertificata@pec.comune.caserta.it 

Per contatti.

Ufficio Servizi Demografici Caserta 0823 273937 - Via San Gennaro, 10 - 81100

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si

Costi per l'utenza

DIRITTI DI SEGRETERIA, BOLLI, TARIFFE
Le certificazioni scontano l’imposta di bollo tranne i casi di esenzione per legge (tab. All. “B”) DPR 642/72).
I diritti di segreteria sono: € 0.75 se il certificato è in carta semplice; € 1,00 se il certificato è in bollo.

- Certificati ed Estratti di Nascita, Matrimonio e Morte € 0,50;
- Certificati anagrafici in carta semplice € 0,75;
- Certificati anagrafici in bollo € 1,00;
- Copie integrali di atti di stato civile (nascita, matrimonio e morte). € 1,00

Per le situazioni di Famiglia Storica, con ricerca negli archivi, in carta semplice i diritti di segreteria sono:  € 3,10 + € 2,58 per ogni componente del certificato;

Per le situazioni di Famiglia Storica, con ricerca negli archivi, in Bollo i diritti di segreteria sono:  € 5,70 + € 5,16 per ogni componente del certificato + rimborso stampato € 0,50 + marca da bollo da € 16,00  ;

Riferimenti normativi

Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, ....
Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 48
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità