Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi delle vigenti normative, sono soggette a S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) da presentare al SUAP – Ufficio Pubblici Esercizi.
Per pubblico esercizio di somministrazione si intende l'attività di somministrazione di alimenti e bevande per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell'esercizio o in una superficie aperta al pubblico, all'uopo attrezzati.
Per attività temporanea si intende l'attività di somministrazione di alimenti e bevande temporanea in occasione di fiere, feste o altre riunioni straordinarie di persone.
Per attività stagionale si intende l'attività di somministrazione di alimenti e bevande per un periodo non inferiore a 60 gg. e non superiore a 180 gg. per ciascun anno solare.
L’ufficio gestisce i procedimenti inerenti:
• inizio attività;
• cessate attività;
• variazioni e subingressi;
• rapporti con altri enti e uffici;
• sportello utenza;
• archivio;
• autorizzazioni temporanee per occupazione suolo pubblico/privato;
• autorizzazioni per mense;
• regolamenti e ordinanze.
Modalità di presentazione delle S.C.I.A.:
La S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) deve essere presentata tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) o all’Ufficio competente, utilizzando gli appositi modelli disponibili sul sito istituzionale dell’Ente.
La segnalazione deve essere corredata di tutta la documentazione riportata del modello di riferimento.
L'attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data di presentazione delle SCIA, fermo restando la completezza formale circa l'indicazione dei dati richiesti nella modulistica in uso, delle autocertificazioni e della documentazione necessaria per l'attività da intraprendere, nonché la conformità del locale ai criteri sulla sorvegliabilità stabiliti con Decreto del Ministero dell'interno.
Modalità di presentazione delle domande per occupazione suolo pubblico/privato:
La richiesta deve essere presentata all’Ufficio competente utilizzando gli appositi moduli disponibili sul sito istituzionale dell’Ente.