Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Prenotazione Visite Guidate Real Belvedere di San Leucio

Responsabile di procedimento: CIOFFI EZIA PAMELA
Responsabile sostitutivo: CACCAVALE ERSILIA

Descrizione

San Leucio, oggi località di Caserta, prende il nome da una chiesetta longobarda situata sulla sommità dell’omonimo colle. Gli Acquaviva, principi di Caserta, alla metà del '500, vi costruirono un castello, adibito a casino di caccia, chiamato "Belvedere" per la vista panoramica sulle campagne, il Vesuvio e Capri.
Nella seconda metà del '700 il territorio di Caserta fu acquistato da Carlo III di Borbone. Nel 1759 Carlo III fu chiamato sul trono di Spagna e suo figlio Ferdinando IV ereditò il Regno, proseguendo la strategia territoriale avviata dal padre nei riguardi dei Siti Reali. Il primo interessamento per San Leucio risale al 1773, quando la proprietà fu recintata e nel tempo ingrandita, ad opera dell’arch. F.Collecini, diventando la meta preferita del giovane re, essendo luogo ideale per immergersi nella quiete della natura, per dedicarsi alla caccia, lontano dalla vita pomposa di corte.
Nel 1778, re Ferdinando decise di dedicare la zona del Belvedere a qualcosa di più utile per il Regno e per il futuro dei tanti fanciulli del borgo privi di istruzione. Così trasformò il borgo in un centro manifatturiero dedicato alla seta: la Real Colonia Serica di San Leucio, caso unico in Europa di una fabbrica all’interno di una dimora reale. Un esempio concreto di come i Borbone costruivano i nuovi borghi per sperimentarvi impianti industriali basandosi sulla loro autonomia.
Le visite guidate al museo si effettuano solo su prenotazione. La guida è obbligatoria. Il numero delle guide è proporzionato al numero dei visitatori ( n. 25 ps. Circa per guida).
 

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
Immediata

Costi per l'utenza

A partire dal 1 gennaio 2021 il Museo della seta del Belvedere di San Leucio

Tariffe e giorni di apertura. Di seguito tutte le nuove informazioni:

Orari di apertura: dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Visite guidate in partenza alle ore 9.30 – 10.00- 10.45 – 11.30 - 12.00 – 12.45 - 13.30; Pomeriggio:  15.00 – 15.30 – 16.15 - 16.45 (con l’ora solare)/15.30 – 16.00 – 16.45 - 17.00 (con l’ora legale). Per la domenica e i giorni festivi, le visite delle 12.45 e delle 13.30 sono soppresse.

Giorno di chiusura infrasettimanale: Mercoledì pomeriggio.

Giorni di Chiusura: 1 gennaio; Pasqua (pomeriggio); Ferragosto; 24 dicembre (pomeriggio); 25 dicembre; 31 dicembre (pomeriggio).

a) Biglietto Intero   €  9,00 a persona.

b) Biglietto Ridotto, per giovani con età compresa tra i 6 e i 18 anni, persone di età superiore ai 60 anni, docenti di scuole e delle università di Stato, giornalisti muniti di tessera dell’ordine, militari ed assimilati in divisa, studenti universitari muniti di libretto; per gruppi, quando sono di numero superiore a n. 25 persone.  €  6,00  a persona

b) Biglietto Ridotto, per scolaresche, se accompagnati da insegnanti (Gli insegnanti accompagnatori non pagano. Docenti/Accompagnatori: GRATUITA’ per 1 Docente ogni 10 studenti e 1 Accompagnatore per ogni studente disabile. Docenti/Accompagnatori in esubero pagano il biglietto previsto per la relativa categoria). €  4,00  a persona

c) Biglietto Ridotto, per cittadini residenti iscritti all’anagrafe di Caserta con apposito documento di riconoscimento;  €  4,00  a persona

d) Biglietto Omaggio è da applicarsi ai portatori di handicap ed ai loro accompagnatori, e ai minori di 6 anni di età.  €  0,00 a pers.

Biglietto Casa del Tessitore (plus ) €  1,00  a persona

 

Tutte le tariffe si intendono sempre comprensive di Operatore Didattico.

La durata di ogni visita guidata sarà di circa 1 ora

Tariffe ridotte in speciali giorni dell’anno:

  • 14 febbraio – San Valentino (tariffa ridotta: € 4,00);
  • 8 marzo – festa della donna (tariffa ridotta: € 4,00 per le donne);
  • Pasqua – solo la mattina (tariffa ridotta: € 4,00);
  • 25 aprile – Anniversario della liberazione (tariffa ridotta: € 4,00);
  • 1 Maggio – festa dei lavoratori (tariffa ridotta: € 4,00);
  • 2 Giugno – Festa della Repubblica (tariffa ridotta: € 4,00);
  • Tutto il mese di agosto (tariffa ridotta: € 4,00);
  • 2 ottobre – Festa dei nonni (tariffa ridotta: € 4,00); gratis bimbi fino a 10 anni;
  • 1 novembre – Festa di tutti i Santi (tariffa ridotta: € 4,00);
  • 24 dicembre - Vigilia di Natale, solo la mattina (tariffa ridotta: € 4,00);

 

Per informazioni: 0823.273155; 0823.273174. Numero Verde: 800.41.15.15.

Prenotazioni: 0823.273151/2; belvedere@comune.caserta.it

www.belvederedisanleucio.it

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Il pagamento dei biglietti può essere effettuato direttamente alla biglietteria del Complesso, oppure, preventivamente su CCP n. 13806815 intestato a Tesoreria Comunale, causale: Visita al Belvedere di San Leucio, consegnando la ricevuta dell’effettuato pagamento in biglietteria il giorno stesso della visita. Nel caso in cui la visita si effettui nel weekend, copia del pagamento dovrà essere inviata all’Ufficio Prenotazioni del Belvedere di San Leucio entro le ore 13.00 del venerdì precedente alla visita.

Modulistica per il procedimento

Riferimenti normativi

• Deliberazione Commissariale n. 326 del 05/04/2006.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 03/03/2014
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità