Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Concessione spazi Real Belvedere di San Leucio

Responsabile di procedimento: CIOFFI EZIA PAMELA

Descrizione

Il complesso del Belvedere si propone come sede e cornice esclusiva di manifestazioni, eventi, convegni affinché questi possano richiamare l’attenzione sul Sito, sulla città e sull’intero territorio casertano, nell’ottica della cultura quale giusto trampolino di lancio per l’economia locale.
La richiesta per gli utilizzi degli spazi deve essere presentata in forma scritta all’ Ufficio competente almeno 20 giorni prima della prevista data di utilizzo. Per la richiesta è necessario compilare l’apposito format predisposto, in ogni sua voce, a margine del quale sono indicate le imprese convenzionate con il Complesso per gli impianti tecnologici e per le attività di caffetteria e catering. Le istanze saranno esaudite in ordine strettamente cronologico, senza alcuna valutazione discrezionale.
 

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
15 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda

Costi per l'utenza

COSTI GIORNALIERI PER L’UTENZA:
Sala Convegni, Coculliera: € 500;
Sala Principini – I Piano, sala Principino II piano: € 250,00;
Sale I Piano (adiacenti sala Principini), Sale II Piano (adiacenti sala Principini), spazi cocciopesto lati Chiesa, ingresso giardini e Terrazzo: € 100,00;
Marketing piano terra, marketing primo piano: € 1000,00;
Marketing secondo piano, Filanda secondo Piano, Filanda grande, Cortile dei Serici € 800,00;
Filanda piccola € 400,00;
Cortile piccolo, sala nursery € 300,00;
Cortile Ferdinando € 1500,00.
Servizi a pagamento /die
Video- proiettori con 2 PC (1 sala regia e 1 sala convegni): € 50, 00;
Video-proiettori con DVD: € 50,00;
Impianto con sistema di teleconferenza: € 60,00;
n. 2 schermi per i conferenzieri € 30,00;
Connessioni internet in sala € 30,00;
proiettori per lucidi: € 35,00.

MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Il pagamento può essere effettuato su CCP n. 13806815 o a mezzo bonifico IBAN IT27S0514214900130571045245 intestato a Tesoreria Comunale, causale: Locazione spazi Belvedere di San Leucio cap. 300.
 

Modulistica per il procedimento

Riferimenti normativi

 

 

• Disciplinare per la concessione in uso degli spazi del Belvedere di San Leucio.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 03/03/2014
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità