Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Procedimenti amministrativi

elenco polizia municipale

Contenuto inserito il 16-10-2013 aggiornato al 20-07-2020

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Autorizzazioni foto e filmati presso il Belvedere di San Leucio
Il complesso monumentale del Belvedere è una cornice inedita e spettacolare sia di giorno che di notte, grazie al sapiente restauro che ha valorizzato ogni ....
Autorizzazioni Paesaggistiche
emissione di decreti per autorizzazioni paesaggistiche .
Barriere Architettoniche - concessioni contributi
Per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici gia' esistenti, anche se adibiti ....
Borse di studio
L'art. 34 della Costituzione recita così: "La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria ....
Buoni Libro
AVVISO BUONI LIBRO ANNO SCOLASTICO 2023-2024 Avviso relativo alle procedure per presentare le domande per i Buoni Libro 2023-2024. Dalle ore 12,00 di martedì ....
C. D. U.
Consiste nell’attestazione rilasciata dal Comune, tramite il responsabile del settore competente, circa la destinazione derivante dal Piano Regolatore Comunale ....
Cambio di residenza da altro Comune e Variazione di indirizzo nel Comune di Caserta.
Dichiarazione resa dall'interessato, entro 20 gg dal cambio effettivo di residenza sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare (all. ....
CANILE MUNICIPALE
- controllo e gestione delle attività riferite al Canile Comunale : ricovero, custodia e mantenimento cani vaganti , servizio di sterilizzazione, rapporti ....
Casa di accoglienza per donne maltrattate
la casa di accoglienza per donne maltrattate è un luogo protetto che offre solidarietà e residenza temporanea alle donne esposte alla minaccia di violenza ....
CAVE E CEMENTIFICI - MONITORAGGIO DELL'ARIA
- vigilanza e pianificazione dell’attività estrattiva suolo e sottosuolo , recupero cave dismesse ; - attività di studio, controllo e monitoraggio ....
Cedole Librarie
CEDOLE LIBRARIE ANNO SCOLASTICO 2023-2024 Si comunica che sono in distribuzione  libri di testo per gli alunni della scuola primaria (Cedole Librarie) delle ....
Centro sociale polifunzionale
E’ una struttura semi- residenziale rivolta a persona con una disabilità lieve. Il servizio si pone l’obiettivo di ridurre i fenomeni di emarginazione ....
Centro sociale polifunzionale anziani
Il centro sociale polifunzionale per anziani offre agli anziani una concreta possibilità di incontro e di socializzazione. Il servizio prevede una programmazione ....
Certificazione anagrafica, di stato civile, da risultanze anagrafiche d'archivio e certificati storici per corrispondenza.
Il Settore Servizi Demografici e Statistica ( Uff. Anagrafe e Stato Civile ) riceve richieste di certificazione tramite il servizio postale con le seguenti ....
Circoli privati con somministrazione ai soli soci
Le Associazioni e circoli aderenti ad enti o organizzazioni aventi finalità assistenziali riconosciute dal Ministero dell'interno, possono svolgere direttamente ....
Cittadinanza
Per la complessità e varietà di casistiche in materia di attribuzione, acquisto, riacquisto o perdita della "cittadinanza italiana", in questa sede ....
Commercio a posto fisso
Per commercio al dettaglio si intende l'attività svolta in forma temporanea o permanente, da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto ....
Commercio su aree pubbliche fiere e mercati
Per commercio sulle aree pubbliche si intende l'attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuata su aree pubbliche, ....
Commissione Comunale di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo
Al fine di ottenere il parere di Agibilità per i locali/eventi di pubblico spettacolo occorre presentare apposita domanda alla Segreteria della Commissione ....
COMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE
L'Ufficio della Commissione Elettorale esercita il controllo elettorale dei comuni nell'ambito circondariale: Caserta - San Nicola La Strada
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 13-09-2013 aggiornato al 20-11-2023
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità