Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Procedimenti amministrativi

elenco polizia municipale

Contenuto inserito il 16-10-2013 aggiornato al 20-07-2020

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Prestito Locale Biblioteca Comunale Ruggiero
Il prestito locale è concesso solo ai cittadini maggiorenni residenti nel comune di Caserta e ad enti, istituti ed uffici del Comune di Caserta. Il prestito ....
Prevenzione, promozione ed educazione alla salute
Il servizio è un percorso di approfondimento alla tematica delle dipendenze, mediante l’offerta di una corretta informazione e di un adeguato orientamento. ....
Progetti scolastici
Progetti scolastici a cura dell' Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione
Programmi comunitari
L'Ufficio Europa nasce dall'esigenza di dotare l'Amministrazione di una efficiente e moderna in grado di favorire i processi di integrazione politica, ....
Protocollo e Corrispondenza - Stato Civile
Protocollazione, ricezione e smistamento PEC, relative a corrispondenza di Stato Civile.
Protocollo Generale e Spedizioni
Col termine “protocollo” o meglio “libro protocollo” si indica l’apposito registro nel quale si classificano e si annotano giornalmente ....
Protocollo urbanistica
- assegnazione del protocollo generale della posta in entrata ed in uscita di competenza del Settore. 
Pubblici esercizi
Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi delle vigenti normative, sono soggette a S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) ....
Reference - Cataloghi Biblioteca A. Ruggiero
La Biblioteca offre un servizio di informazione e assistenza bibliografica che da delucidazioni sul materiale bibliografico posseduto e fornisce un supporto nella ....
Rete distributiva dei carburanti
L’ufficio si occupa di a) migliorare l’efficienza complessiva della rete distributiva dei carburanti; b) aumentare la diffusione dei carburanti ecocompatibili; c) ....
Richiesta di matrimonio civile.
I matrimoni vengono celebrati dall'Ufficiale dello Stato Civile (Sindaco o suo delegato) negli orari di apertura al pubblico dei Servizi Demografici. La data e l'orario ....
Riconoscimento Cittadinanza Jure Sanguinis
Riconoscimento cittadinanza Jure Sanguinis: Il cittadino straniero con origini italiane, residente in Italia, può chiedere al Comune di residenza il riconoscimento ....
Riconoscimento del figlio naturale
Il riconoscimento del figlio naturale (concepito da persone tra loro non unite dal vincolo matrimoniale), può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato ....
Rilascio Autorizzazione Unica Ambientale
L'Autorizzazione unica ambientale è il provvedimento istituito dal Dpr 13 marzo 2013, n. 59 e rilasciato su istanza di parte che incorpora ....
Rilascio Carte d'Identità Elettonica (C.I.E.)
La carta d'identità è il documento attestante l’identità di un soggetto e può essere rilasciata senza limite di età. A far ....
Rilascio certificato di agibilità
In base alla normativa vigente, il certificato di agibilità viene rilasciato dal Comune e ha la funzione precipua di certificare la «sussistenza delle condizioni ....
Rilascio Certificazioni
Il Settore Servizi Demografici e Statistica ( Uff. Anagrafe e Stato Civile ) riceve richieste di certificazione agli sportelli nei seguenti orari: Dal lunedì ....
rilascio copie liste elettorali
E' ammesso il rilascio di copia delle Liste Elettorali del Comune solo ed esclusivamente su richiesta motivata da dichiarati fini elettorali, di studio, di ricerca ....
Rilascio Tessera Elettorale
Per votare è necessario presentarsi al seggio elettorale in cui si è iscritti. Il numero del seggio, l'edificio nel quale è installato e ....
S.C.I.A. - D.I.A. - C.I.A.
- istruttoria delle richieste per la dichiarazione di procedibilità di S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività ) , D.I.A. (Dichiarazione ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 13-09-2013 aggiornato al 20-11-2023
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità