Responsabile della Trasparenza

Con Decreto sindacale n.5 del 31/01/2022 è stato nominato il nuovo Responsabile delle prevenzione della corruzione e della trasparenza: il Segretario Generale dott. Salvatore Massi.

DECRETO DI NOMINA

 

 

 

Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 .

Altra fonte normativa fondamentale che ha novellato il Dlgs.33  è il Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 - Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (16G00108) (GU Serie Generale n.132 del 8-6-2016)

L'obiettivo del Legislatore è stato quello di  favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. In particolare, la pubblicazione dei dati in possesso delle pubbliche amministrazioni intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:

  • assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;
  • prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
  • sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.

Il Responsabile della Trasparenza

Il Responsabile della Trasparenza  è una nuova figura inserita all'interno della Pubblica Amministrazione (articolo 43 del D. Lgs. 33/2013), che segue l’applicazione del "Piano triennale della trasparenza" e svolge funzioni di “interfaccia” nei confronti dell’Organismo indipendente della valutazione (OIV) per la redazione della relazione e della connessa attestazione, fruendo dell’apporto di tutte le componenti dell’ente aventi titolo, interessati a porre in essere quanto previsto in fatto di trasparenza.

Il dott. Salvatore Massi, Segretario Generale del Comune di Caserta, è stato individuato dal Sindaco, con decreto sindacale n.5 del  giorno 31 gennaio  2022  e ai sensi dell'art.1, comma 7 della Legge n.190/2012, quale responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza del Comune di Caserta.

I compiti del Responsabile della Trasparenza sono: promuovere e coordinare il procedimento di elaborazione e di aggiornamento del Programma triennale della Trasparenza; curare il coinvolgimento delle unità organizzative dell’Ente; sovrintendere e controllare l’attuazione del programma soprattutto in merito agli obblighi di pubblicazione; ricevere le richieste di accesso civico presentate dai cittadini;controllare e assicurare la regolare attuazione dell'accesso civico. Il Responsabile della Trasparenza si avvale, in particolare, del contributo dei Settori e dei Servizi, dei rispettivi responsabili di pubblicazione previsti dal Piano Triennale in vigore e del supporto del Responsabile del settore preposto alla gestione della struttura informatica.

 

Decreto di nomina

Curriculum Vitae

 

Contenuto inserito il 04-06-2020 aggiornato al 17-05-2022
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità