Il secondo lavoro del nostro Osservatorio condotto nel corso 2015 ha avuto ad oggetto la Ludopatia.
Il gioco d’azzardo in forma potenzialmente patologica tra i giovani è, purtroppo, una realtà in forte espansione. Su tutto il territorio nazionale i numeri relativi al fenomeno della ludopatia sono elevati: non a caso la Polizia Postale, in diversi interventi sul tema, ha segnalato un aumento delle scommesse online, soprattutto tra i giovanissimi.
Come si pongono i ragazzi e le ragazze residenti nel nostro Capoluogo rispetto a questo dilagare del fenomeno?
E’ una moda o un’espressione di disagio?
Per rispondere, anche se non in modo esauriente, a questa difficile domanda, questo Osservatorio ha condotto una ricerca su campo, di natura qualitativa, coinvolgendo ragazzi e ragazze di età compresa fra i 10 e i 21 anni di età. Attraverso le dichiarazioni fornite, viene a galla che il gambling anche nel capoluogo di Caserta è una realtà da non sottovalutare soprattutto quando si rileva che ben il 46,5% dei giovanissimi di età compresa dai 10 ai 13 anni di età, gioca regolarmente una volta a settimana.
In allegato la ricerca condotta.
Struttura di riferimento (chi contattare): [Elemento archiviato] Osservatorio sul disagio giovanile