Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Agevolazioni tariffarie per la mobilità nella Città di Caserta

Responsabile di procedimento: GUGLIOTTA PAOLO

Uffici responsabili

Pubblica Istruzione

Descrizione

Facendo seguito alla Deliberazione di Giunta Comunale n.136 del 05-09-2014 con la quale si
approva il protocollo di intesa tra il Comune di Caserta e la Società C.L.P. Sviluppo Industriale
S.p.A., si avvisa la cittadinanza che saranno resi disponibili n.200 (duecento) titoli di viaggio
periodici, con cadenza annuale da destinare ai cittadini rientranti nelle “fasce deboli” sociali.
Le agevolazione tariffarie saranno riservate a n.100 (cento) minori di anni 18 (diciotto) e n.100
(cento) cittadini ultrasessantenni, con possibilità di integrazione del numero per una delle
suddette categorie qualora nell’altra vi fosse un numero di beneficiari inferiori a 100 (cento).
Gli interessati possono farne richiesta (MODELLO A) entro il termine perentorio delle ore 12,00
del 15.10.2014 pena la decadenza, da presentare in busta chiusa (Ufficio Protocollo del
Comune) recante l’indicazione del mittente ed indirizzata a Comune di Caserta “Ufficio
Pubblica Istruzione – Piazza Vanvitelli – 81100 Caserta, con la seguente dicitura: “ISTANZA DI
PARTECIPAZIONE ALLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ DI
CASERTA, allegando la situazione economica del nucleo familiare come da modello ISEE,
reddito anno 2013, e con un reddito annuo non superiore ad €.10’633,00, pena l’esclusione, e
un’autocertificazione (MODELLO B) dichiarando la propria residenza e la distanza chilometrica
dall’abitazione alla Sede Comunale di P.zza Vanvitelli per gli ultrasessantenni la distanza
chilometrica dall’abitazione alla sede scolastica per i minori di anni 18 (diciotto); copia del
Documento di riconoscimento per gli ultrasessantenni e copia del Documento di
riconoscimento del genitore e/o tutore per i minori di anni 18.

Chi contattare

Personale da contattare: GUGLIOTTA PAOLO
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 180
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità