Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Scuola materna comunale

Responsabile di procedimento: ASTARITA OMBRETTA

Uffici responsabili

Pubblica Istruzione

Descrizione

La scuola dell'infanzia accoglie bambini dai 3 ai 6 anni di età, ed è il primo grado del sistema scolastico di base.
Qui i bambini possono sviluppare la loro personalità attraverso esperienze significative di relazione e apprendimento.

DATE E ORARI

Le scuole dell'infanzia comunali e statali iniziano nel mese di settembre e terminano alla fine di giugno, con interruzioni a Natale, Pasqua e nei giorni di festività civile e religiosa.
Sono aperte da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 16:00 (con servizio mensa). 

 

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si

Costi per l'utenza

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Materna Comunale di viale Beneduce per l'anno scolastico 2023-2024. In allegato il modulo per l'iscrizione alla sezione infanzia della scuola.

Ad acquisizione delle istanze sarà stilata graduatoria per i posti liberi per il prossimo anno scolastico.

La modulistica e documentazione allegata dovrà essere inviata, esclusivamente via pec postacertificata@pec.comune.caserta.it e/o tramite protocollo generale presso il Comune di Caserta p.zza Vanvitelli 1° Piano, entro la data 19.02.2023.

L'ufficio prenderà in carico la domanda inviata ed allo stesso indirizzo e-mail e/o pec sarà comunicato il protocollo.

Uff. P.I.

 

Per coloro che vogliono richiedere certificazione anagrafica tramite Servizi al cittadino ANPR

di seguito il link con accesso tramite SPID e/o CIE

https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/

Regolamenti per il procedimento

Riferimenti normativi

• DCC n. 35 del 01/12/2011

 DCC n. 112 del 2007

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 03/03/2014

Allegati

File con estensione pdf Allegato: MODULO ISCRIZIONE 2023_2024.pdf
(Pubblicato il 19/01/2023 - Aggiornato il 19/01/2023 - 706 kb - pdf)
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità