
Costi per l'utenza
Nessun costo
Riferimenti normativi
• DGC n. 125/2007.
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Il patrocinio rappresenta una forma importante di riconoscimento mediante il quale l’Amministrazione comunale esprime la sua simbolica adesione ad un’iniziativa di carattere ed importanza per la città ed il suo territorio, ritenuta meritevole di apprezzamento per le sue finalità. Con il patrocinio è fatto obbligo di utilizzare il marchio del Comune; tale marchio è prezioso e rappresenta il nome, la tradizione e la storia della città. Il patrocinio comunale è concesso dalla Giunta comunale su proposta del Sindaco o dell'Assessore competente per materia.
Possono richiedere il patrocinio:
a. enti locali singoli e associati, altri enti pubblici, enti e associazioni ai quali partecipino gli enti locali;
b. enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni a carattere sociale, culturale, educativo, sportivo, scientifico, turistico ed economico che operano senza finalità di lucro;
c. istituzioni sociali, culturali, educative, sportive, scientifiche, turistiche ed economiche di interesse comunale, ordini e collegi professionali, Università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse nazionale;
d. altri enti di particolare e straordinaria rilevanza che svolgono attività attinenti le finalità istituzionali del Comune di Caserta.
Per la richiesta è necessario compilare l’apposito format predisposto, in ogni sua voce e inviarne copia all’Ufficio Cultura o al Protocollo sito in Piazza Vanvitelli (Palazzo Castropignano).
La richiesta per la concessione di un patrocinio da parte del Comune di Caserta deve essere presentata almeno 45 giorni prima della realizzazione dell’iniziativa.
l patrocinio deve essere menzionato in tutte le forme di diffusione dell'iniziativa come comunicati, manifesti, opuscoli, carta intestata, pubblicazioni, cataloghi, ecc, i quali devono riportare la stampa dello stemma del Comune di Caserta e la dicitura "Patrocinio del Comune di Caserta".
In caso di mancanza di tali indicazioni o di non corretto utilizzo del logo, l'Amministrazione si riserva di non patrocinare ulteriori iniziative promosse dallo stesso soggetto.
RIVOLGERSI ALL'UFFICIO CULTURA CHIOSTRO DI SANT'AGOSTINO VIA MAZZINI 57 CASERTA Tel 0823 273843
Nessun costo
• DGC n. 125/2007.