Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Servizio di refezione scolastica-mensa

Responsabile di procedimento: ASTARITA OMBRETTA

Uffici responsabili

Pubblica Istruzione

Descrizione

: Lo scopo del servizio è quello di integrare il tempo del pasto nel tempo scuola, in quanto momento collettivo ed educativo che favorisce la frequenza e l'integrazione al sistema scolastico. Destinatari del servizio sono:

• Gli alunni delle scuole materne, elementari e medie;
• Il personale docente dello Stato;
• Il personale socio – assistenziale eventualmente presente a supporto di alunni disabili.

L’iscrizione al servizio avviene a seguito di registrazione sulla piattaforma dedicata al Servizio di Refezione.

 

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si

Costi per l'utenza

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DELLE SCUOLE INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA A TEMPO PIENO DELLE ISTITUZIONI DI COMPETENZA COMUNALE

 

“Iscrizioni in modalità "on line" al servizio mensa per il l’anno scolastico 2023/2024”

 

Gentili Genitori,

Per l’anno scolastico 2023/2024 a partire dal 01 settembre 2023 sarà possibile accedere al modulo per l’iscrizione del  servizio di Refezione Scolastica delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria a tempo pieno del Comune di Caserta che consentirà di gestire in modalità integrata l’iscrizione al servizio, la prenotazione del pasto, i pagamenti online, lo scarico della certificazione 730, le comunicazioni mediante un portale Web multilingua e un APP per Smartphone, al link presente sulla home page del sito del Comune di Caserta, allo stesso indirizzo alla sezione Pubblica Istruzione/Servizio di refezione scolastica-mensa o sul sito https://www6.eticasoluzioni.com/casertaportalegen

Anche gli utenti già registrati lo scorso anno dovranno, con le proprie credenziali iscrivere il proprio/a figlio/a al servizio per l’a.s. 2023-2024. L’utente già registrato dovrà accedere al “PORTALE GENITORI” (https://www6.eticasoluzioni.com/casertaportalegen), dopo avere inserito le proprie credenziali, dovrà accedere alla SEZIONE ANAGRAFICA e cliccare su RINNOVO ISCRIZIONE, completando la domanda.

Durante la procedura di iscrizione, per gli utenti già registrati, se presenta un importo negativo riferito al Servizio di Refezione dello scorso anno, il sistema di iscrizione si blocca con la comparsa del seguente messaggio: “Dagli atti di ufficio risulta un saldo negativo per la somma indicata. Per poter effettuare l’iscrizione al servizio è obbligatorio saldare la somma pregressa”. Una volta versato l’importo corrispondente e registrato in automatico, come indicato dalle modalità del PagoPA, sarà possibile completare il processo di iscrizione al Servizio di Refezione Scolastica per l’alunno.

Per i nuovi utenti, maggiori informazioni sono indicate nel seguente punto “MODALITA’ DI ISCRIZIONE”.

La domanda di iscrizione è da intendersi obbligatoria per tutti in quanto coloro che non risulteranno iscritti non potranno accedere ai servizi.

 

MODALITÀ D’ISCRIZIONE:

 

Il genitore, non già registrato lo scorso anno scolastico, potrà effettuare l’iscrizione cliccando il bottone verde NUOVA ISCRIZIONE, inserire il codice fiscale del bambino e cliccare il tasto SONO UN NUOVO ISCRITTO.

 

Si ricorda che:

In caso di due o più fratelli il genitore dovrà compilare più domande a seconda del numero di figli che usufruiscono del servizio. Per i soli residenti nel comune di Caserta, nel caso di più figli minori, appartenenti allo stesso nucleo familiare, potrà essere applicata la riduzione del costo del pasto giornaliero come da tabella sottostante (art. 5, commi 2 e 7 del Regolamento approvato con Delibera del C.C. n. 72 del 15.11.2005).

Le fasce di riduzione del costo del pasto giornaliero, come da tabella, sono attribuite automaticamente dal sistema, a seconda dell’importo ISEE inserito (con validità al 2023), che dovrà essere caricato all’atto dell’iscrizione al servizio. Fasce di riduzione da € 0,00 a € 20'000,00 (come da tabella sottostante). Oltre € 20'000,00 di importo di indicatore economico non sarà necessario inserire e caricare il modello ISEE.

 

 

Per i soli residenti nel Comune di Caserta, con una fascia ISEE da € 0,00 a € 4'000,00, al seguente indirizzo https://servizionline.comune.caserta.it/, è possibile presentare domanda di esenzione.

Per la valutazione di esenzione è possibile presentare domanda dal 01 settembre 2023 al 15 settembre 2023.

Le richieste presentate saranno oggetto di valutazione da parte del Settore Terzo Servizio Politiche Sociali del Comune di Caserta per le quali sarà stilata una graduatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili (art. 5, commi 2, 3, 4, 5 e 6 del Regolamento approvato con Delibera del C.C. n. 72 del 15.11.2005).

Al soprindicato link è possibile accedere mediante SPID o CIE ed è obbligatorio allegare un ISEE valido, pena l’esclusione.

 

Per il periodo di formazione della graduatoria per gli esonerati a cura del Settore Terzo Servizio Politiche Sociali del Comune di Caserta, per usufruire del servizio dovranno essere acquistati i pasti di appartenenza alla prima fascia economica. Nel caso di ammissione in graduatoria per esenzione dal pagamento del Servizio di refezione scolastica, saranno rimborsate le somme momentaneamente pagate e che rientrano nella prima fascia: € 2,10 a pasto per il primo figlio ed € 1,60 per i 2°, 3° .. figli.

   

FASCIA DI REDDITO ISEE

IMPORTO PER PASTO

IMPORTO PER 2°,3°.etc. figli

da

a

per pasto

per pasto

0.00

€ 7'500,00

€ 2,10

€ 1,60

€ 7'500,01

€ 14'000,00

€ 3,10

€ 2,62

€ 14'000,01

€ 20,000,00

€ 4,30

€ 3,30

oltre € 20'000,00

€ 4,60

€ 3,30

 

 

 

 

 

 

 

 

Al termine del processo di iscrizione al servizio online sarà possibile, per il genitore, scaricarsi in autonomia:

  • Lettera delle credenziali con i dati di accesso al servizio;
  • Domanda di iscrizione;
  • Informativa con manuale d’uso dell’applicazione;
  • Regolamento del servizio mensa;

 

Si sottolinea che il genitore che effettua l’iscrizione spuntando i campi relativi alle regolamentazioni, presenti durante la fase di registrazione (campi obbligatori), dichiara di aver preso visione del regolamento, delle condizioni e le modalità del servizio.

 

Il Servizio di Refezione Scolastica sarà attivo dalla data comunicata successivamente dall’Ufficio Pubblica Istruzione.

 

Ufficio Pubblica Istruzione

 

 

Modulistica per il procedimento

Per le procedure e funzionamento del Servizio di Refezione Scolastica in allegato: 1 - Protocollo operativo di sicurezza; 2 ....

Riferimenti normativi

• DCC n. 35 del 01/12/2011.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 01/03/2015

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Informativa relativa all'iscrizione ai servizi mensa.pdf
(Pubblicato il 02/09/2022 - Aggiornato il 02/09/2022 - 607 kb - pdf)
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità