Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio UNESCO
Ufficio UNESCO
- Gestione delle seguenti attività, per quanto di competenza comunale:
- Redazione e monitoraggio del piano di gestione previsto dalla Convenzione UNESCO 1972 ai fini della promozione, conservazione, valorizzazione e gestione sostenibile del Sito UNESCO Reggia di Caserta, Acquedotto Vanvitelliano e Complesso di San Leucio
- Supporto all’attivazione ed al coordinamento dei rapporti tra soggetti competenti e portatori di interesse, pubblici e privati, che operano presso il predetto Sito UNESCO
- Individuazione Linee Guida e progetti di azione comune da inserire nel Piano di Gestione
- Gestione dei finanziamenti destinati al Piano di Gestione ed ai relativi Piani di Azione
- Redazione periodica di relazioni in ordine allo Stato di Conservazione del Sito e sulle eventuali variazioni del Piano di gestione e dei Piani di Azione
- Promozione, realizzazione e coordinamento di studi e ricerche sulla storia della città, del territorio e del suo patrimonio monumentale
- Supporto all’attivazione di forme di cooperazione con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione e valorizzazione del Sito Unesco (Regione Campania - ICOMOS Italia - etc)