Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

SETTORE 3

Responsabile: ing. BIONDI FRANCESCO

Programmazione Urbanistica

  • Strumenti urbanistici generali ed attuativi (Puc – Pua) - Ufficio di Piano Puc
  • Accordi di Programma
  • Regolamento urbanistico-edilizio comunale – Ruec
  • Ufficio di Piano – PUC - S.I.T  (intersettoriale)
  • Coordinamento strumenti urbanistici sovra comunali e vincoli
  • Gestione dei programmi di recupero e riqualificazione urbana
  • Convenzioni con soggetti pubblici e privati (protocolli di intesa, accordi di programma)
  • Certificazioni urbanistiche
  • Catasto degli incendi boschivi
  • Gestione dell’archivio ed accesso agli atti

Edilizia privata e per le attività terziarie

  • Vigilanza territoriale e attività repressiva delle violazioni urbanistico-edilizie e relative procedure amministrative
  • Permessi di Costruire, S.C.I.A. , D.I.A., C.I.A.
  • Agibilità
  • Condoni Edilizi, Piano Casa e Leggi Speciali
  • Catasto edilizio
  • Gestione dell’archivio ed accesso agli atti

UFFICIO SUE – Sportello Unico Edilizia

Edilizia Residenziale Pubblica

  • Programmazione e Pianificazione ERP ed Housing Sociale
  • Interventi in materia di politiche abitative ed Edilizia Residenziale Pubblica

Programmazione, progettazione ed esecuzione di infrastrutture del territorio

  • Progettazione, esecuzione ed attuazione programmi comunitari, regionali, nazionali
  • Funzioni di Autorità di Gestione
  • Accordi di Programma per realizzazione di opere pubbliche
  • Supervisione sulle attività di concertazione territoriale e interistituzionale
  • Rapporti con la Regione Campania
  • Opere in Project Financing, in Concessione, in Leasing
  • Rapporti con gestori dei servizi a rete

Espropriazioni

  • Procedure espropriative per acquisizione beni immobili e/o diritti reali relativi a beni immobili
  • Occupazioni di urgenza per realizzazione opere pubbliche
  • Calcolo indennità
  • Decreti di esproprio
  • Rapporti con la Commissione Espropriazione, Ufficio del Registro e Servizio Patrimonio Comunale    

Mobilità e traffico

  • Produzione documentale attinente i piani di bacino del trasporto pubblico locale
  • Studi ed azioni di sostegno della mobilità e del trasporto pubblico a mezzo azioni mediatiche e telematiche
  • Piano Traffico - Area Pedonale e ZTL
  • Gestione trasporti e mobilità urbana
  • Attività a supporto del Mobility Manager
  • Definizione segnaletica stradale (orizzontale, verticale e mobile)
  • Gestione delle attività amministrative e tecniche connesse alla viabilità comunale
  • Pareri per passi carrai
  • Autorizzazione occupazione suolo pubblico per traslochi

POLITICHE SOCIALI - POLITICHE GIOVANILI – ASSOCIAZIONISMO – FORMAZIONE E LAVORO

Interventi di tutela del Cittadino

Legge Regionale n.11/2007: Piano Sociale di Zona Sociale-Ambito territoriale C1:
- Programmazione, gestione ed attuazione di interventi di promozione a favore di Anziani e Disabili
- Programmazione, gestione ed attuazione di interventi di promozione e benessere sociale a favore delle Famiglie e dei Minori (Adozioni, Affidamento familiare, Servizi per la Prima Infanzia-Asilo Nido, Tutela dei Minori, Azioni del tempo libero, Tutoraggio educativo, Case Famiglie)
- Programmazione, gestione ed attuazione di interventi di promozione e benessere sociale a favore degli Adulti in difficoltà (senza fissa dimora, Detenuti, ex Detenuti, Immigrati, Nomadi, Rifugiati e Richiedenti Asilo)
- servizio sociale professionale e segretariato sociale
- supporto all’Ufficio di Piano dell’Ambito C
- sistema informativo sociale
Rapporti col Terzo Settore
Programmazione, gestione ed attuazione di interventi di promozione delle Pari Opportunità esterne

Politiche Giovanili

  • Gestione delle Politiche Giovanili e del Servizio Informagiovani

Associazionismo

  • Istituzione e tenuta Albo Comunale delle Associazioni

Formazione e Lavoro

SERVIZIO GESTIONE DEL PERSONALE

Risorse Umane

  • Analisi organizzative, dimensionamento degli organici, riconversioni professionali
  • Sistema permanente di valutazione del personale
  • Gestione del rapporto di lavoro
  • Collocamenti a riposo: aspetti giuridici
  • Gestione delle procedure concorsuali e della mobilità esterna, comandi e distacchi
  • Procedure di mobilità interna
  • Contenzioso del Lavoro
  • Dotazione Organica
  • Piano di Fabbisogno del Personale
  • Funzionigramma e Organigramma
  • Previsioni, proiezioni e rendiconti finanziari sulle spese di gestione del personale per la predisposizione dei budgets in collaborazione con l’Ufficio Stipendi
  • Applicazioni delle norme contrattuali e di quelle integrative decentrate: aspetti giuridici
  • Piani formativi per il personale
  • Relazione al Conto Annuale e Conto Annuale: aspetti di competenza
  • Contrattazione decentrata per il personale del comparto
  • Gestione delle relazioni sindacali personale del comparto
  • Gestione fondo aziendale della dirigenza e del personale del comparto
  • Politiche e attività per la promozione delle pari opportunità – Rapporti con il CUG
  • Acquisizione e gestione rapporti di lavoro interinale, collaborazioni e consulenze
  • Gestione interna sistema automatizzato rilevazione presenza personale dipendente
  • Sospensione della prestazione: ferie, malattia, infortuni, congedi parentali, permessi, etc
  • Anagrafe delle prestazioni
  • Autorizzazioni agli incarichi esterni
  • Gestione fascicolo dipendente
  • Supporto alla redazione e gestione di progetti del Servizio Civile da parte di soggetti esterni
  • Supporto all’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari

Paghe e Stipendi

  • Gestione contabile del personale dipendente a tempo indeterminato e determinato
  • Gestione compensi amministratori
  • Gestione compensi collaboratori
  • Gestione salario accessorio personale a tempo determinato e indeterminato
  • Riscatti e ricongiunzioni
  • Procedure di pensionamento: aspetti contabili, TFS/TFR
  • Pensioni privilegiate, di inabilità, cause di servizio
  • Gestione crediti INPDAP – Gestione PASSWEB
  • Finanziamenti e delegazioni di pagamento
  • Procedure INPS, INAIL, Agenzia Entrate, INPGI, Sindacati
  • Predisposizione modelli CU – Modello 770 – Modello IRAP – Modelli 730 - DASM
  • Relazione al Conto Annuale e Conto Annuale: aspetti di competenza
  • Conto trimestrale
  • Previsioni, proiezioni e rendiconti finanziari sulle spese di gestione del personale per la predisposizione dei budgets in collaborazione con l’Ufficio Risorse Umane
  • Applicazioni delle norme contrattuali e di quelle integrative decentrate: aspetti contabili
  • Procedure legali relative a pignoramenti
  • DURC: procedure di competenza

TRANSIZIONE DIGITALE SERVIZI INFORMATICI

•    Pianificazione ed implementazione procedure relative alla transizione digitale
•    Realizzazione, gestione e manutenzione di infrastrutture tecnologiche, reti dati (lan, hyperlan, wifi), fonia, apparati, banche dati, applicativi software;
•    Approvvigionamento di Hardware e Software;
•    Formazione informatica e consulenza nel settore dell'informatica;
•    Progettazione e coordinamento delle azioni volte a favorire la diffusione delle tecnologie telematiche all'interno dell'amministrazione ed il miglioramento della qualità dei servizi in rete;
•    Gestione dei servizi per la Sicurezza Informatica;
•    Aggiornamento ed inserimento dati e informazioni sul sito web istituzionale e nell'apposita sezione "Amministrazione trasparente"
•    Telefonia fissa e mobile

SERVIZIO AFFARI LEGALI E DELL'AVVOCATURA COMUNALE

•    Competenze gestionali afferenti l'Avvocatura Comunale
•    Ufficio Amministrativo e del contenzioso: gestione amministrativa precontenzioso e contenzioso, giudiziale e stragiudiziale
•    Nucleo interno di liquidazione sinistri: valutazione richieste risarcitorie in fase precontenziosa per definizioni bonarie delle controversie

SERVIZIO AFFARI GENERALI

Affari Generali:

•    Gestione attività per la adesione ad Enti ed Associazioni varie
•    Piano triennale di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento
•    Contributi eventi
•    Relazioni con le Confederazioni Sindacali, Datoriali e del Commercio
•    Istituzioni autonome dell'Ente e Partecipazioni Societarie
•    Proposizione e gestione attuativa degli strumenti di indirizzo e controllo sulle società controllate e partecipate e sui consorzi
•    Compiti ed attività non espressamente rientranti in altri settori

U.R.P.

•    Ufficio Relazioni con il Pubblico
•    Raccolta ed elaborazione dati sul gradimento dei servizi da parte dell'utenza e conseguenti rapporti con gli altri settori per rendere più efficienti gli standards qualitativi dei servizi stessi.

Notifiche ed Albo Pretorio

Protocollo Generale e spedizioni

Custodia sedi comunali

Servizi Assicurativi

Cenobio Sant' Agostino - Teatro Comunale - Biblioteche comunali

•    Gestione amministrativa e scientifica delle attività presso il Cenobio Sant' Agostino, con particolare riferimento a:
-    gestione e conservazione del patrimonio museale, espositivo e libraio;
-    organizzazione e gestione in forma diretta o indiretta di eventi culturali e attività didattiche, anche in collaborazione con partner pubblici o privati, nazionali e internazionali;
-    attività propedeutiche e di controllo per la concessione a soggetti pubblici o privati di spazi del Cenobio Sant' Agostino, con o senza il patrocinio comunale;
-    Museo Arte Contemporanea (MAC)
•    Gestione amministrativa delle Biblioteche "Alfonso Ruggiero" e "Giuseppe Tescione" e dell'Emeroteca Comunale: gestione, implementazione e conservazione del patrimonio librario e di riviste; prestito librario; organizzazione e gestione attività didattiche; organizzazione e gestione eventi culturali presso la struttura;
•    Gestione Teatro comunale ( diretta ed indiretta)

Eventi e Spettacoli:

gestione amministrativa ed organizzativa di eventi all'interno di siti di proprietà comunale o di altri soggetti pubblici e/o privati, in collaborazione con i soggetti titolari della responsabilità degli stessi, ad eccezione del Belvedere di San Leucio 

Ufficio UNESCO 

•    Gestione delle seguenti attività, per quanto di competenza comunale:

Redazione e monitoraggio del piano di gestione previsto dalla Convenzione UNESCO 1972 ai fini della promozione, conservazione, valorizzazione e gestione sostenibile del Sito UNESCO Reggia di Caserta, Acquedotto Vanvitelliano e Complesso di San Leucio

Supporto all'attivazione ed al coordinamento dei rapporti tra soggetti competenti e portatori di interesse, pubblici e privati, che operano presso il predetto Sito UNESCO

Individuazione Linee Guida e progetti di azione comune da inserire nel Piano di Gestione
Gestione dei finanziamenti destinati al Piano di Gestione ed ai relativi Piani di Azione

Redazione periodica di relazioni in ordine allo Stato di Conservazione del Sito e sulle eventuali variazioni del Piano di gestione e dei Piani di Azione

Promozione, realizzazione e coordinamento di studi e ricerche sulla storia della città, del territorio e del suo patrimonio monumentale 

Supporto all'attivazione di forme di cooperazione con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione e valorizzazione del Sito Unesco (Regione Campania - ICOMOS Italia - etc)

Turismo

•    Pianificazione, programmazione, gestione ed attuazione di azioni mirate alla valorizzazione turistica della città
•    Rapporti con Soprintendenza/EPT/CCIAA/Unione Industriali ed Associazioni operanti nel campo turistico
•    Tenuta albi ed elenchi di strutture, attività e servizi turistici
•    Gestione sportelli informazione turistica
•    Promozione e coordinamento delle attività turistiche e fieristiche

Patrocini

Gestione amministrativa in ordine alla concessione dei patrocini comunali. 

Beni Comuni

procedure finalizzate alla sottoscrizione dei Patti di Collaborazione per la cura, la rigenerazione, la valorizzazione e la gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani 

Servizi Generali

Archivio corrispondenza del settore. Protocollazione atti in uscita - Gestione risorse umane - Funzioni di responsabile del trattamento dati personali

 

Strutture organizzative in quest'area

Contatti

In questa struttura

Orari al pubblico

Lunedì 9.00 - 13.00
Martedì 9.00 - 13.00 / 15.30 - 16.30
Mercoledì  Chiusura al pubblico
Giovedì 9.00 - 13.00 / 15.30 - 16.30
Venerdì  Chiusura al pubblico

   

    

Procedimenti gestiti da questa struttura

vigilanza territoriale ed attività repressiva delle violazioni urbanistico-edilizie ; - sopralluoghi sugli immobili ....
  - istruttoria delle richieste per il rilascio di Permessi di Costruire : emissione dei pareri di procedibilità ....
- istruttoria delle richieste per la dichiarazione di procedibilità di S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio ....
Contenuto creato il 30-05-2022 aggiornato al 10-08-2023
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Vanvitelli - 81100 Caserta (CE)
PEC postacertificata@pec.comune.caserta.it
Centralino 0823273289 - 0823273290
P. IVA 00100110618
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Servizio tecnico a cura dell' Ufficio ICT della Città di Caserta

Dichiarazione di accessibilità